Programma ITACA
Vinci una borsa di studio per un'esperienza
di formazione all'estero grazie al bando ITACA/INPS e parti con English Conversation Club!
Guarda la nostra video intervista!
Anno estero
Parti per un periodo di studio e di formazione all'estero con English Conversation Club!
Avrai tutta l'assistenza per vivere un'esperienza di crescita scolastica e personale, ospitato da una famiglia e vivendo come uno studente del posto.

Cosa è
Il programma ITACA è finalizzato ad offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado un percorso di mobilità internazionale, di crescita umana, sociale e culturale, attraverso la frequenza di un intero anno scolastico, o parte di esso, presso scuole straniere localizzate all'estero.
Come funziona
Parti con noi e avrai un team dedicato e sempre a tua disposizione che
ti farà assistenza durante tutto il tuo percorso. Potrai avere consultazioni
e test d'inglese gratuiti. Noi faremo le pratiche con la scuola italiana e l'iscrizione con la scuola estera (scelta materie etc.). Ti daremo assistenza nella compilazione del modulo d'iscrizione alla scuola estera e una linea di emergenza attiva 24h/7 per tutta la durata del soggiorno.
A chi si rivolge
Il bando di concorso per l'assegnazione di borse
di studio per soggiorni scolastici all'estero è riservato ai ragazzi dai 15 ai 18 anni ed in favore dei figli dei dipendenti pubblici iscritti alla scuola superiore di secondo grado.
Cosa è
Il trimestre/semestre/anno scolastico all'estero viene organizzato al 3° o 4° anno della scuola superiore (istituto tecnico o liceo).
Al termine dell'esperienza, lo studente rientrerà nella sua classe senza perdere l'anno.
Come funziona
Gli studenti sono inseriti presso scuole pubbliche, con un programma
ben definito ed in classe con allievi britannici o irlandesi.
Sono a disposizione consultazioni e test d'inglese gratuiti.
ECC si occuperà delle pratiche con la scuola italiana e ti assisterà nella compilazioni dei moduli per l'iscrizione alla scuola estera.
La linea di emergenza è attiva 24h/7.
A chi si rivolge
Per essere ammessi è necessario possedere una conoscenza della lingua di Livello Intermediate (B1) o Upper-Intermediate (B2).
Le nostre destinazioni per entrambi i programmi











Tutte le destinazioni
a partire da:
€ 8.500!
L'esperienza di Federica con il
Programma ITACA

Il racconto dell'anno trascorso all'estero di Riccardo

Domande frequenti
Si, in base a precise normative il periodo di studi svolto all’estero è riconosciuto, previa approvazione della scuola italiana in base ai risultati ottenuti.
Il personale locale interverrà per determinare assieme a te e alla tua famiglia ospitante le ragioni del problema. Nel caso non fosse possibile la risoluzione delle difficoltà sarà possibile effettuare un cambio famiglia.
Sì, nei sistemi scolastici che lo prevedono è possibile scegliere tra le materie disponibili. Trattandosi di sistemi scolastici molto diversi tra loro, non è detto che si possano trovare le stesse materie che studi in Italia.
Non è possibile muoversi autonomamente per il paese in cui si viene ospitati. Ma è possibile che tu possa partecipare a viaggi proposti da organizzatori locali, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei genitori italiani.
Domande frequenti
Inoltre, bisogna essere iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado.
La famiglia italiana è libera di andare a trovare il proprio figlio ogni qualvolta lo desidera.
suo istituto/liceo sia quelle che vorrà seguire all’Università. Tuttavia, è da tenere presente che programmi e materie possono differire da quelli italiani.
No, se avrete dei ripensamenti e non siete più intenzionati a partire basterà non caricare sul portale INPS la documentazione richiesta dopo l’uscita delle graduatorie, o dei successivi ripescaggi, e verrete automaticamente esclusi. Se, invece, avete già inserito i documenti richiesti, non è più possibile rinunciare.
Quando presenterai la domanda ti verranno richiesti:
- tutti i voti ottenuti entro giugno 2020 dell’anno scolastico 2019/2020
- la destinazione di tuo interesse
- la durata del programma scelto
- l’iscrizione alla banca dati
- compilazione del bando con SPID